Disponibile il Portale Servizi, al via la registrazione NIS

Disponibile il Portale Servizi, al via la registrazione NIS

Con protocollo del 26 novembre 2024 l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha pubblicato la “Determinazione del Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale di cui all’articolo 7, comma 6, e all’articolo 40, comma 5, lettera b), del decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, recante termini, modalità e procedimenti di utilizzo e accesso alla piattaforma…

Nuova direttiva europea sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi

Nuova direttiva europea sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi

Il 23 ottobre 2024, il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno adottato la Direttiva 2024/2853, abrogando la precedente Direttiva 85/374/CEE. Questa nuova normativa ha l’obiettivo di migliorare il funzionamento del mercato interno e di garantire una maggiore protezione dei consumatori e delle persone fisiche. La Direttiva (UE) 2024/2853 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione…

Cybersicurezza e Modello 231

Legge 90 2024 in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici

Come noto, in data 2 luglio 2024, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 28 giugno 2024, n.90 “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici” (di seguito anche “Legge Cybersecurity”). La pubblicazione costituisce passaggio di irrobustimento della strategia nazionale in materia di sicurezza informatica e comporta l’introduzione di novità…

Disponibile bozza del decreto che recepirà NIS2

Disponibile bozza del decreto che recepirà NIS2

Nel comunicato stampa relativo al Consiglio dei Ministri tenutosi lunedì 10 giugno viene data notizia che è stato svolto un esame preliminare sullo schema del decreto legislativo con cui l’Italia recepirà la direttiva (UE) 2022/2555, meglio nota come NIS2. Il comunicato stampa indica che lo schema prevede: l’ampliamento dell’ambito soggettivo di applicazione della disciplina; distinzione…

Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici

Le nuove linee guida in tema di conservazione

Entro giugno 2021 diverranno operative le “Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici” pubblicate da AGID a inizio settembre 2020 in applicazione della previsione dell’art. 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale. Le Linee Guida dovranno essere adottate da tutte le PA italiane e dai soggetti privati che trattano documenti informatici. Le Linee guida…

Strategia Nazionale in Materia di Sicurezza Cibernetica

Strategia nazionale in materia di sicurezza: Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, Cybersecurity Act, Direttiva NIS e Regolamento (UE) 2016/679.

Isabella Alessandrucci – Avvera.s.r.l. Il 22.9.2019 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 105/2019 che definisce il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Entro quattro mesi il Presidente del Consiglio dei Ministri individuerà le amministrazioni pubbliche, gli enti e gli operatori nazionali, pubblici e privati, in esso inclusi, scelti tra quelli che svolgono una funzione…

Modifiche al CAD

Nel Consiglio dei Ministri n. 43 dello scorso 8 settembre è stata discussa, tra le altre, una modifica al Codice dell’Amministrazione Digitale. Il testo della modifica uscito dal Consiglio dei Ministri (e ancora non pubblico) consente di farsi un’idea degli interventi correttivi che il Governo intende introdurre. Bisogna ricordare in merito che il testo è…

Concluso l’evento “Nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali – Designazione e ruolo del DPO”

“Nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali – Designazione e ruolo del DPO” Lo scorso venerdì 31 marzo si è tenuta l’ultima edizione in calendario dell’evento “Nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali – Designazione e ruolo del DPO“. Nel corso dell’evento, organizzato nella forma della tavola rotonda, è stata presentata…