Tornare al lavoro ai tempi del Coronavirus

Tornare al lavoro ai tempi del Coronavirus: online la guida rapida per un rientro sereno e sicuro in azienda

Il ritorno in azienda prevede l’adozione di una serie di attenzioni da parte dell’impresa. Covid-19 è a tutti gli effetti un rischio d’impresa che impatta sui Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo, in quanto prefigura potenziali profili di responsabilità legati al mancato contenimento del rischio di contagio. Inoltre, per evitare un rischio sanzionatorio, è necessario…

Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza in relazione al rischio di contagio da Covid-19

Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza in relazione al rischio di contagio da Covid-19

Al fine di contenere e contrastare l’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19, il Governo italiano ha emanato numerosi provvedimenti d’urgenza che, oltre a limitare la libertà di circolazione delle persone, hanno altresì inciso diffusamente sulla vita delle società e imprese presenti sul territorio italiano, nonché in generale sulla libera iniziativa economica riconosciuta agli…

Il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e la responsabilità amministrativa degli enti

In Gazzetta Ufficiale n.222 del 21 settembre 2019 è stato pubblicato il decreto legge 21 settembre 2019 n.105, che ha come oggetto le misure urgenti per la cybersecurity del Sistema Paese che istituisce e definisce il “perimetro di sicurezza nazionale cibernetica” (art. 1). Il legislatore delinea, inoltre, i destinatari coinvolti da tale novità normativa nelle…

Legge anticorruzione

Pubblicata la Legge Anticorruzione

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 16 gennaio 2019  è stata pubblicata la Legge anticorruzione intitolata “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici”, c.d. “Spazza-corrotti”.   La legge 9 gennaio 2019, n. 3 (“Legge Anticorruzione”) ha introdotto,…

Razzismo Xenofobia nuovi reati

Razzismo e xenofobia nuovi reati presupposto 231/01

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.277 del 27 novembre 2017 la Legge 20 novembre 2017, n. 167 recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2017”. Tale legge è strutturata su 7 capi e 30 articoli che modificano o integrano disposizioni vigenti dell’ordinamento nazionale al fine di adeguarne…

Approvate le Linee Guida per la prevenzione della corruzione e la trasparenza

Con la Determinazione n. 1134 del 8 novembre 2017, l’ANAC ha approvato le nuove Linee Guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli enti pubblici economici. L’entrata in vigore dei provvedimenti decorre…

Compliance Normativa Unione Europea DPO

Audit in ambito GDPR

Tra la versione italiana e quella inglese del GDPR esistono divergenze, alcune delle quali potrebbero originare dubbi sul modo corretto di applicare la normativa. Tra queste è interessante evidenziare una differenza “di traduzione”. Nella versione inglese del GDPR il termine audit è citato in 4 articoli (28, 39, 47 e 58), mentre nella versione italiana…