Report Commissione Europea sull’attuazione della direttiva Whistleblowing

Il Report della Commissione Europea sull’attuazione della direttiva “Whistleblowing”

Il 3 luglio 2024 la Commissione Europea ha pubblicato il report inviato al Parlamento ed al Consiglio europei sullo stato di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 (di seguito anche Direttiva) sulla tutela delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Come è noto, la Direttiva mirava (e mira) a migliorare l’applicazione del diritto euro-unitario, facilitando…

Cybersicurezza e Modello 231

Legge 90 2024 in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici

Come noto, in data 2 luglio 2024, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 28 giugno 2024, n.90 “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici” (di seguito anche “Legge Cybersecurity”). La pubblicazione costituisce passaggio di irrobustimento della strategia nazionale in materia di sicurezza informatica e comporta l’introduzione di novità…

Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy

TUTELA DEL MADE IN ITALY: Legge n. 206 del 27 dicembre 2023

L’11 gennaio 2024, è entrata in vigore la Legge n. 206/2023 (“Legge”), recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy”, volta a valorizzare e promuovere, in Italia e all’estero, le produzioni di eccellenza, il patrimonio culturale e le radici culturali nazionali, quali fattori da preservare e tramandare non solo…

Aggiornamento reati presupposto 231-01

Aggiornamento reati presupposto 231-01

Il 9 ottobre 2023 è stata pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, la legge 137/2023, che ha convertito, con modificazioni, il Decreto Legge 10 agosto 2023, n. 105. La legge, tra l’altro, modifica l’elenco dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti, modificando gli artt. 24 e 25-octies.1 del D.lgs. 231/2001. In particolare l’art. 24, D.lgs. 231/2001, viene integrato con…

Trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere

Trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo 2023, il Decreto legislativo n. 19 del 2 marzo 2023, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere“. L’obiettivo della direttiva è quello di facilitare le trasformazioni, le…

231/01 - misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale

231/01 – misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale

Il 6 gennaio 2022 è entrato in vigore il Decreto Legge 5 gennaio 2023, n. 2 (recante “Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale”). Il Decreto Legge introduce limiti all’operatività delle sanzioni interdittive ex D. Lgs. 231/2001 per gli stabilimenti dichiarati di interesse strategico nazionale. La finalità del provvedimento è di salvaguardare determinati contesti industriali…

Decreto Legge 21

Le misure urgenti del nuovo Decreto Fiscale DECRETO-LEGGE 21 ottobre 2021, n. 146

Il cosiddetto “Decreto fiscale” pubblicato in Gazzetta ufficiale cerca di arginare la catena ininterrotta di morti sul lavoro che ha caratterizzato questo 2021. Il legislatore ha predisposto una serie di urgenti interventi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. È stabilito innanzitutto un inasprimento delle sanzioni pecuniarie e interdittive previste in questo…

Pubblicate le nuove linee guida di Confindustria sulla costruzione dei Modelli 231/2001

Pubblicate le nuove linee guida di Confindustria sulla costruzione dei Modelli 231/2001.

Di questi giorni è la pubblicazione delle nuove Linee Guida di Confindustria sulla costruzione dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001. Le nuove Linee Guida – si legge nell’introduzione del documento – propongono «di offrire alle imprese che abbiano scelto di adottare un modello di organizzazione e gestione una serie di indicazioni…

Lotta contro le frodi finanziarie nell’Unione Europea

Il Consiglio dei Ministri del 7 luglio u.s. ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale (Direttiva PIF). La direttiva sostituisce precedenti convenzioni di disciplina della materia e prosegue sulla scia di altri…