Inutilizzabili i controlli sulla mail del dipendente se effettuati in base a un semplice sospetto

Inutilizzabili i controlli sulla mail del dipendente se effettuati in base a un semplice sospetto

In una recente sentenza (n. 18168/2023) la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema dei controlli difensivi del datore di lavoro sulla posta elettronica aziendale, confermando l’illegittimità del licenziamento di un dirigente per sospetto di infedeltà, in linea con il principio di diritto espresso nei suoi precedenti sui limiti dei controlli del datore…

EU-US Data Privacy Framework

Decorsi tre lunghi anni dalla ormai nota sentenza Schrems II che ha invalidato il Privacy Schield, la Commissione Europea ha adottato la propria decisione di adeguatezza sul trasferimento di dati personali dall’UE verso gli USA nell’ambito del EU-US Data Privacy Framework (di seguito anche EU-US DPF).   La decisione ritiene che il trasferimento di dati…

Telemarketing selvaggio: confiscate le banche dati

Telemarketing selvaggio: confiscate le banche dati

Con un comunicato stampa del 6 giugno u.s., il Garante per la protezione dei dati personali ha annunciato di aver intrapreso un’operazione significativa di contrasto al telemarketing “selvaggio”, confiscando per la prima volta banche dati di call center e colpendo le società coinvolte con pesanti sanzioni pecuniarie. Le società coinvolte, operanti nel veronese e in…

Trasferimento dati personali verso gli Stati Uniti: Meta sanzionata per 1,2 miliardi di euro

Trasferimento dati personali verso gli Stati Uniti: Meta sanzionata per 1,2 miliardi di euro

Lo scorso 22 maggio, la Commissione per la Protezione dei Dati irlandese (di seguito “Garante privacy irlandese”) ha annunciato di aver concluso la propria indagine relativa a Meta Platforms Ireland Limited (di seguito “Meta Ireland”), riguardante, in particolare, il trasferimento di dati personali, operato da quest’ultima, dall’UE/SEE agli Stati Uniti per il servizio Facebook. Il…

Chat GPT - Welcome Back Italy

ChatGPT riattiva la piattaforma per Italia: maggiore trasparenza e rispetto dei diritti

L’Autorità italiana per la protezione dei dati personali (“Garante”) ha annunciato, il 28 aprile 2023, di aver ricevuto una lettera da OpenAI L.L.C., che descrive le misure che quest’ultima ha implementato riguardo a ChatGPT, al fine di conformarsi al provvedimento dal Garante dell’11 aprile 2023. In particolare, l’Autorità ha notato che OpenAI, tra le altre…

Privacy Symposium di Venezia

“Privacy Symposium” di Venezia: dialogo aperto sul fronte dei trasferimenti di dati personali tra UE e USA

La settimana scorsa, nella splendida cornice di Venezia, si è tenuta la sessione italiana del “Privacy Symposium”, la conferenza internazionale che ospita oltre 200 relatori e Autorità di protezione dei dati provenienti da tutto il mondo, tra cui i membri del Collegio dell’Autorità Garante privacy italiana. La manifestazione ha come obiettivo un’efficace condivisione delle conoscenze in materia data protection, nonché…

META “passa” al legittimo interesse

L’organizzazione NYOB riporta come META, nell’ambito dell’Unione Europea, abbia deciso di modificare il proprio modello privacy per quanto riguarda le attività pubblicitarie mirate, a seguito del provvedimento sanzionatorio di 390 milioni di euro dell’Autorità garante irlandese, in quanto META aveva sfruttato come base legale per le proprie attività di pubblicità mirata l’articolo 6(1)(b) GDPR (esecuzione…