Diniego di accesso civico agli scritti e ai cv dei candidati a un concorso pubblico

Parere positivo del Garante sul diniego di accesso civico agli elaborati scritti e ai curricula vitae dei candidati partecipanti ad un concorso pubblico

Con il provvedimento n. 200 del 7 novembre 2019, il Garante per la protezione dei dati personali si è espresso in merito alla richiesta, ex art. 5 co. 7 del d.lgs. 33/2013, del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’Università degli Studi di Firenze, derivante, nella specie, da una domanda di riesame riguardante…

Bandi PA: imprese assicurative da qualificare come autonomi titolari del trattamento

Bandi PA: imprese assicurative da qualificare come autonomi titolari del trattamento

La società assicuratrice, aggiudicataria di un servizio di copertura assicurativa bandito dalla PA, agisce in qualità di autonomo titolare in quanto non pone in essere un trattamento di dati “per conto” dell’ente aggiudicante, circostanza questa che, peraltro, priverebbe la società medesima dell’autonomia necessaria ad una corretta valutazione e liquidazione del danno (spetta infatti a tale…

Il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e la responsabilità amministrativa degli enti

In Gazzetta Ufficiale n.222 del 21 settembre 2019 è stato pubblicato il decreto legge 21 settembre 2019 n.105, che ha come oggetto le misure urgenti per la cybersecurity del Sistema Paese che istituisce e definisce il “perimetro di sicurezza nazionale cibernetica” (art. 1). Il legislatore delinea, inoltre, i destinatari coinvolti da tale novità normativa nelle…

Sanzione GDPR dell’Autorità Belga

Il Garante per la protezione dei dati personali belga ha sanzionato un commerciante locale che richiedeva per l’emissione di una carta fedeltà il documento d’identità elettronico dell’interessato. La sanzione, dell’ammontare di 10.000€, scaturiva dal reclamo di un interessato che, rifiutandosi di presentare la sua carta d’identità, si era offerto di inviare al commerciante i suoi…

Strategia Nazionale in Materia di Sicurezza Cibernetica

Strategia nazionale in materia di sicurezza: Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, Cybersecurity Act, Direttiva NIS e Regolamento (UE) 2016/679.

Isabella Alessandrucci – Avvera.s.r.l. Il 22.9.2019 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 105/2019 che definisce il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Entro quattro mesi il Presidente del Consiglio dei Ministri individuerà le amministrazioni pubbliche, gli enti e gli operatori nazionali, pubblici e privati, in esso inclusi, scelti tra quelli che svolgono una funzione…