Relazione 2023 del Garante privacy

Relazione 2023 del Garante privacy: sfide e interventi nella protezione dei dati

Il Garante per la Protezione dei Dati personali ha recentemente pubblicato la relazione sull’attività svolta nel corso dell’anno 2023, evidenziando tra i principali ambiti di operatività la digitalizzazione del settore sanitario e nella P.A, l’intelligenza artificiale, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il telemarketing aggressivo e la tutela dei soggetti vulnerabili, nonché il…

Conservazione dei metadati delle email

Conservazione dei metadati delle email, le nuove indicazioni

Con Provvedimento emesso in data 6 giugno 2024 [n. 10026277] l’Autorità Garante, all’esito della consultazione pubblica, ha adottato una versione aggiornata del Documento di indirizzo “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica e della rete internet nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati”, fornendo indicazioni in merito ai criteri che possono orientare le…

Disponibile bozza del decreto che recepirà NIS2

Disponibile bozza del decreto che recepirà NIS2

Nel comunicato stampa relativo al Consiglio dei Ministri tenutosi lunedì 10 giugno viene data notizia che è stato svolto un esame preliminare sullo schema del decreto legislativo con cui l’Italia recepirà la direttiva (UE) 2022/2555, meglio nota come NIS2. Il comunicato stampa indica che lo schema prevede: l’ampliamento dell’ambito soggettivo di applicazione della disciplina; distinzione…

La perdita di documenti contenenti dati personali da parte del corriere è un “data breach”.

Lo scorso aprile, l’Autorità polacca per la protezione dei dati (di seguito, l’”Autorità garante” o “UODO”) ha annunciato di essere venuta a conoscenza, tramite i mass media locali, di una violazione di dati personali che ha interessato un importante istituto di credito. Nel caso di specie, sono stati resi pubblici documenti bancari contenuti all’interno di…

Account di posta elettronica di ex dipendenti

L’Autorità Garante sanziona la mancata disattivazione degli account di posta elettronica di due ex dipendenti

In data 25 marzo 2022 due ex dipendenti di una società hanno presentato un reclamo all’Autorità Garante, lamentando il “perdurare dell’attività degli account aziendali individuali per diversi mesi oltre la cessazione dei rapporti lavorativi, con contestuale accesso ai messaggi ivi pervenuti” e la mancata consegna, da parte della società, di un’idonea informativa in merito al…

Il Garante apre un’istruttoria sulla tecnologia di riconoscimento facciale a Roma. Considerazioni e preoccupazioni

Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente avviato un’istruttoria riguardante un progetto di videosorveglianza nelle stazioni della metropolitana di Roma, in cui è utilizzata la tecnologia di riconoscimento facciale. Secondo alcune notizie stampa, l’Amministrazione capitolina vorrebbe installare questa tipologia di telecamere, in vista del prossimo Giubileo, con la possibilità “di verificare azioni…

Videosorveglianza sul luogo di lavoro e trattamento illecito dei dati personali

L’Autorità sanzione l’illecito trattamento di dati personali tramite il sistema di videosorveglianza sul luogo di lavoro

L’Autorità Garante con provvedimento dell’11 aprile 2024 ha sanzionato il Comune di Madignano per non aver rispettato, in qualità di datore di lavoro, quanto prescritto dalla normativa di settore in tema di videosorveglianza. L’illiceità del trattamento è stata accertata a seguito della segnalazione da parte di una dipendente del Comune, che lamentava l’installazione della videosorveglianza…

l dipendente ha diritto di accedere ai dati personali

Il dipendente ha diritto di accedere ai dati personali e a ottenere copia dei documenti contenuti nel proprio fascicolo

Con provvedimento del 7 marzo 2024 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha ingiunto ad una banca il pagamento della somma di euro 20.000,00, per aver fornito un riscontro parziale alla richiesta d’accesso ai dati personali formulata da una dipendente. L’istanza formulata dall’interessata era volta ad ottenere l’accesso ai dati personali contenuti nel…

Obbligo di comunicazione del nominativo del Titolare Effettivo

Registro dei titolari effettivi: il TAR rigetta i ricorsi e conferma l’obbligo di comunicazione

Dopo quattro mesi di sospensione, torna in vigore per le Società di Capitali, le Associazioni e le Fondazioni, i Trust e le Società fiduciarie, l’obbligo di comunicazione del nominativo del Titolare Effettivo sul Registro telematico istituito presso le Camere di Commercio. In data 9 aprile, con le sentenze nn. 6837, 6839, 6840, 6841, 6844, 6845,…