Strategia Nazionale in Materia di Sicurezza Cibernetica

Strategia nazionale in materia di sicurezza: Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, Cybersecurity Act, Direttiva NIS e Regolamento (UE) 2016/679.

Isabella Alessandrucci – Avvera.s.r.l. Il 22.9.2019 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 105/2019 che definisce il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Entro quattro mesi il Presidente del Consiglio dei Ministri individuerà le amministrazioni pubbliche, gli enti e gli operatori nazionali, pubblici e privati, in esso inclusi, scelti tra quelli che svolgono una funzione…

Sanzione data breach negozio online

L’autorità Garante Polacca multa un negozio online

L’UODO, l’autorità polacca per la protezione dei dati personali, ha annunciato di aver sanzionato per 645.000 euro un importante negozio online. L’informazione è stata ripresa anche dal sito dell’European Data Protection Board (il garante europeo per la protezione dei dati). Il provvedimento sanzionatorio è dovuto alle rilevazioni effettuate dall’autorità polacca a seguito dalla notifica di…

Regole tecniche su valutazione del rischio di riciclaggio e adempimento semplificato di adeguata verifica

Consiglio Nazionale Forense: pubblicate le Regole tecniche su valutazione del rischio di riciclaggio e adempimento semplificato di adeguata verifica

Il Consiglio Nazionale Forense, nella seduta amministrativa del 20 settembre 2019, ha emanato le Regole tecniche a supporto dell’attività di adeguata verifica della clientela cui gli Avvocati sono tenuti ai sensi del Decreto legislativo 231/2007 ed il documento recante “Criteri e metodologie di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, con…

Antiriciclaggio prima scadenza per le comunicazioni oggettive

Antiriciclaggio: ormai imminente la prima scadenza per le “comunicazioni oggettive”.

Il D. Lgs. 231/2007 prevede che i soggetti obbligati siano tenuti a trasmettere periodicamente all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) informazioni su operazioni a rischio individuate in base a criteri oggettivi. L’UIF, in data 28 marzo 2019, ha emanato le Istruzioni in materia di comunicazioni oggettive. La prima comunicazione, riguardante i mesi di aprile, maggio, giugno…

Le prescrizioni del Garante in materia di trattamento di categorie particolari di dati

In data 29 luglio 2019, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale le prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, così come previsto dall’art. 21, comma I del D.Lgs. 101/2018. Il provvedimento in esame, emanato a conclusione della consultazione pubblica avviata nel dicembre 2018 e che riprende…

Provvedimento del Garante in tema di Data Breach

Provvedimento del Garante in tema di Data Breach

Il Garante per la protezione dei dati personali, con proprio provvedimento “Provvedimento del Garante sulla notifica delle violazioni dei dati personali (data breach)” del 30 luglio 2019, ha inteso – in un’ottica di semplificazione del corretto adempimento degli obblighi amministrativi posti in capo al titolare del trattamento – intervenire su tempistiche ed informazioni da fornire…

Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo

Banca d’Italia con il Provvedimento del 30 luglio 2019 ha emanato le nuove Disposizioni in materia adeguata verifica della clientela per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. Le Disposizioni danno attuazione alle previsioni in materia di adeguata verifica della clientela del Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come modificato dal Decreto…

Regole Tecniche Antiriciclaggio

Differimento al 1° gennaio 2020 dell’applicazione delle Regole tecniche emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Il giorno 18 luglio 2019 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha reso noto, attraverso l’informativa n. 68/2019, che il termine a partire dal quale ritenere vincolanti le Regole tecniche sull’antiriciclaggio emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nel mese di gennaio 2019 è stato posticipato al…

Trattamento dei dati videosorveglianza

Prime considerazioni sulle linee guida emanate dall’EDPB sui sistemi di videosorveglianza

L’European Data Protection Board ( in seguito “EDPB”) in data 10 luglio 2019 ha adottato le linee guida sul trattamento di dati personali attraverso sistemi di videosorveglianza (Guidelines 3/2019 on the processing of personal data through video devices). Qui di seguito i principali punti toccati dal Board. Innanzitutto, l’EDPB afferma in via principale come un…

Garante Privacy Inglese ICO sanzione GDPR

Maxi multa a British Airways per violazione del GDPR

In linea con quanto già disposto per il data breach del Gruppo Marriot, l’Information Commissioner’s Office (ICO), ovvero l’autorità garante inglese, si è resa nuovamente attiva nell’attività sanzionatoria in materia GDPR, annunciando la volontà di sanzionare la compagnia aerea British Airways per una somma pari ben a 204 milioni di euro. La vicenda nasce nell’ottobre…