Al Titolare è attribuita la responsabilità generale del trattamento

L’Autorità Garante pone l’accento sul controllo nei confronti dei Responsabili nominati

L’Autorità Garante, con proprio Provvedimento del 17 luglio 2024 [doc. web n. 10053211], ha sanzionato un’importante società che opera nel settore della vendita a clienti finali di energia elettrica e gas, in particolare, a causa dell’illecito trattamento posto in essere dalla società quale Titolare, per il tramite di alcune agenzie designate Responsabili (ex art. 28…

L'ITL deve rifiutare l'autorizzazione al datore di lavoro non titolare

L’ITL deve rifiutare l’autorizzazione al datore di lavoro non titolare

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha trasmesso una nota (rif. nota 7020/2024 del 25 settembre 2024) alle direzioni interregionali e agli ispettorati territoriali per chiarire che non è possibile rilasciare un provvedimento autorizzativo, disciplinato dall’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori (legge 300/1970), nelle ipotesi in cui il titolare dei dati personali acquisiti mediante strumenti dai quali…

Obblighi del titolare in caso di nomina di un responsabile

Obblighi del titolare in caso di nomina di un responsabile

Con una nota stampa rilasciata lo scorso 9 ottobre l’European Data Protection Board – EDPB ha informato che nel corso dell’ultima sessione plenaria è stato adottato un parere su alcuni obblighi derivanti dal ricorso a responsabili del trattamento e sub-responsabili del trattamento. L’EDPB ha ricordato che, con riferimento agli obblighi derivanti dall’affidamento ai responsabili del…

Protezione dei consumatori nell’era dell’IA: la Commissione UE adotta due proposte normative

La Commissione Europea, con un comunicato stampa dello scorso 28 settembre, ha annunciato l’adozione di due proposte finalizzate ad aggiornare le normative sulla responsabilità per prodotti, nonché relative all’intelligenza artificiale (IA), adeguandole alle correnti esigenze dell’era digitale. Le norme attuali dell’UE sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi, basate sulla responsabilità oggettiva dei fabbricanti, risalgono…

Primo riesame del Data Privacy Framework con gli Stati Uniti

La Commissione Europea conclude il primo riesame del Data Privacy Framework con gli Stati Uniti

Nella sua decisione sull’adeguatezza del 10 luglio 2023, la Commissione ha constatato che il Data Privacy Framework (DPF) fornisce un livello di protezione adeguato per i dati personali trasferiti dall’Unione Europea ad organizzazioni negli Stati Uniti d’America. Il Considerando 211 della decisione di adeguatezza prevedeva anche che la Commissione effettuasse revisioni periodiche, la prima delle…